Per lavoro e per passione mi capita spesso di passare del tempo su LinkedIn, dove trovo sempre spunti interessanti per scrivere i miei articoli.
Qualche giorno fa, mi è capitato di leggere il post di una professionista che si lamentava di LinkedIn e lo classificava come “inutile perdita di tempo“.
Inutile perché non le era servito per trovare il lavoro al quale ambiva.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di dare un’occhiata veloce al “sommario” del suo profilo, la sezione riassuntiva che consente a tutti coloro che vi accedono di capire di che cosa ti occupi e in cosa puoi esser loro utile.
Il sommario in questione non era nient’altro che un lungo e fitto riassunto della sua carriera professionale, ma non era chiaro né ciò che stava cercando né le qualità nelle quali eccelleva.
LinkedIn è una fantastica Ferrari ma devi imparare ad usarla, sfruttandone tutte le potenzialità. Il mio consiglio è di impegnarti a fare un bel lavoro di sintesi:
Sintesi non significa non approfondire le tue esperienze più significative oppure non soffermarti su quelle che sono le tue potenzialità, sintesi è nient’altro che:
- Evidenziare ciò che è veramente utile per farti trovare da chi ha bisogno di te;
- Focalizzarti su una nicchia, un settore specifico nel quale eccelli e pensi di poter dare il massimo;
- Inserire solo le esperienze utili ad evidenziare la tua professionalità, non serve scrivere tutti i lavori che hai fatto nella tua vita;
Oltre ad inserire le tue esperienze lavorative corredate di eventuali Pdf dei lavori svolti, slide esplicative e un sommario non banale, cos’altro puoi fare?
- Utilizza una buona immagine di sfondo e una foto profilo professionale;
- Chiedi una raccomandazione alle persone con le quali hai lavorato;
- Scrivi articoli che mettano in risalto le tue esperienze, le tue ricerche e allo stesso tempo che siano utili e pubblicali durante le ore lavorative;
- Condividi articoli che ritieni interessanti e coerenti con il settore del quale ti occupi;
- Lascia commenti per farti conoscere ad una cerchia più ampia di persone;
Attira il lavoro non aspettare che qualcuno ti venga a cercare.
Se sei arrivato alla fine di questo post meriti un bonus! Clicca ☛ QUI troverai un articolo ricco di spunti interessanti per aumentare la tua reputazione su LinkedIn.
Che ne pensi di questo articolo? Hai altri suggerimenti che possano essere utili per utilizzare al meglio LinkedIn?
Lascia un tuo commento 🙂
Ti Aspetto Mercoledì con un nuovo Post ricco di spunti interessanti!






