blank

Chiara Pinna

3 Mag, 2017 | Facebook, Food & Beverage

Facebook profuma di buono! Scopri come sfruttarlo al meglio per vendere

Il cibo è diventato il protagonista delle nostre gallerie sui social networks: ci piace guardarlo, fotografarlo e soprattutto condividerlo.

Ed è proprio la condivisione a portare dei grandi vantaggi a chi il cibo lo produce o nel cibo vuole investire.

Molti hanno già cambiato il modo di rapportarsi con i propri clienti aprendo account su Facebook, Instagram e Twitter. Altri invece vorrebbero farlo ma non sanno da dove cominciare.

Sei sei uno di questi o vuoi avere maggiori spunti per migliorare la tua comunicazione, continua a leggere perché ti propongo un Caso Studio che ti aiuterà a migliorare la tua strategia su Facebook.

Questo è l’account Facebook di Roberto Murgia, maestro pasticcere titolare del Laboratorio artigianale di pasticceria tradizionale Sarda “Dolci in Corso“.

L’account del laboratorio facebook.com/Roberto-Murgia-Dolci-in-corso-110470369288613/ ad oggi (04/05/2017) è seguito da:

  • 9510 persone
  • 268 persone si sono registrate
  • 178 persone hanno scritto una recensione

Ma vediamolo nel dettaglio

– Immagine di copertina e immagine del profilo

Con foto e nome coerenti, Roberto ti accompagna nel suo mondo e ti fa capire sin da subito che tipologia di dolci produce e quali sono le sue peculiarità.

Se anche tu realizzi in prima persona i prodotti, inserisci il tuo nome a fianco al nome dell’azienda.

Alle persone piace conoscere ” il volto umano” di un’impresa e la sua storia. Se ti sai raccontare in modo sincero riuscirai a stabilire un rapporto di fiducia e a fidelizzare la clientela.

Ricorda che: la chiarezza del messaggio dev’essere sempre la tua priorità. Non serve avere degli ottimi prodotti se il cliente non capisce cosa fai esattamente.

Fai attenzione ai colori che utilizzi, al logo o alla foto che scegli di mettere nel profilo. Tutto parla di te.

– Il linguaggio

Parla ai tuoi clienti come parleresti ad un amico, dagli del “tu” e non usare parole troppo settoriali che la maggior parte delle persone non conosce.

Quando devi usare il nome specifico di un prodotto o di una tradizione (vedi post sopra sulle “Estrenes” di Alghero), spiegane sempre il significato e coinvolgi raccontando le tue emozioni e i tuoi ricordi.

Non fare copia e incolla con le descrizioni che trovi sul web, metti sempre il tuo tocco personale.

– Foto e Video

Il modo più efficace per coinvolgere è scattare delle belle foto e realizzare dei video coerenti con ciò che vendi.

In basso: Torta di mandorle decorata a mano da Roberto Murgia

Se sei un pasticcere come Roberto:

  1. Realizza dei brevi video sulla preparazione dei dolci;
  2. Mostra le singole fasi della lavorazione;
  3. Crea dei tutorial sui dolci più venduti;
  4. Promuovi un nuovo prodotto raccontando perché hai deciso di realizzarlo ;
  5. Accompagna tutti i video con la ricetta e con una breve descrizione.

Affiancare le ricette dei dolci, alle foto e ai video, fa la differenza. Ti accorgerai immediatamente che i feedback e quindi il coinvolgimento del tuo pubblico aumenteranno.

Fai attenzione alla qualità delle foto e dei video che decidi di pubblicare, sono determinanti per accrescere la professionalità della tua pagina o al contrario diminuirla.

Se hai la possibilità incarica un fotografo professionista, potrai riutilizzare le foto in diversi post e sarà uno dei tuoi investimenti migliori.

– Frequenza dei post

L’ideale è programmare i post e non lasciare mai la pagina senza aggiornamenti.

Pensi di non avere abbastanza tempo? Ora non hai più scuse perché Facebook ti consente di programmare i tuoi post e di decidere ora e giorno nel quale saranno online.

Se riesci ad avere una buona quantità di foto e video puoi pubblicare un post al giorno, in caso tu non abbia materiale a sufficienza puoi aggiornare la pagina anche due o tre volte alla settimana.

– Recensioni e Commenti

Nella pagina “Dolci in corso” il tab delle recensioni è attivo, Roberto Murgia risponde e viene incontro alle richieste dei clienti.

Se anche tu hai deciso di attivare il tab delle recensioni, impara a gestirle e ricorda che la tua risposta è indispensabile per far capire al cliente che sei attento alle sue esigenze e hai preso atto del suo commento.

Le recensioni e i commenti sono il termometro della tua attività ma anche della tua comunicazione su Facebook.

Trai ispirazione dalle richieste e perché no, anche dalle critiche, per scrivere dei nuovi post. In questo modo darai ancora più personalità alla tua pagina.

– I tag

Ti dico subito che gli hashtag su Facebook vanno utilizzati con parsimonia e solo quando realmente servono.

Il post in basso è un chiaro esempio di come non devono essere utilizzati gli hashtag.

Se hai collaborato con un’altra azienda invece è importante coinvolgerla nel tuo post e taggare la sua pagina Facebook (vedi esempio in basso).

Mi raccomando coinvolgi solo aziende che hanno effettivamente collaborato con te.

– Informazioni

blank

Non dimenticare di inserire tutti i recapiti della tua attività:

  • Indirizzo del punto vendita;
  • Orari di apertura e chiusura;
  • Numero di telefono;
  • Sito Web;
  • Indirizzo email;

Dai ai clienti anche la possibilità di:

  • Contattarti direttamente sulla pagina Facebook;
  • Effettuare ordini e prenotazioni tramite messaggio privato;

Specifica se effettui consegne a domicilio e spedizioni: sono dettagli in più che ti distinguono dalla concorrenza.

Che ne pensi di questo caso studio? Hai altri esempi virtuosi da segnalarmi?

Lascia un tuo commento 🙂 Ti aspetto Venerdì con un nuovo articolo, non mancare 🙂

Richiedi una consulenza o maggiori informazioni

blank

Chiara Pinna

Mi chiamo Chiara, sono una Social Media Expert e Digital Strategist, mi occupo di rendere vincente la comunicazione online di aziende e professionisti, trasformando i Social Media, in una vera risorsa di business.

Prima di andare via,
ti suggerisco di leggere questi articoli

BusinessDigital Marketing SanitarioFacebookInstagramSocial Media
Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media.
Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media

Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media

Sei un medico e non vuoi commettere gli stessi errori che la maggior parte dei tuoi colleghi fanno ogni giorno sui social media?
Leggi la mia guida "Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media" quegli errori che ti fanno perdere autorevolezza, pazienti e rendono i tuoi post, reel e storie una perdita di tempo.

BusinessDigital Marketing SanitarioFacebookInstagramSocial Media
Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media.
Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media

Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media

Sei un medico e non vuoi commettere gli stessi errori che la maggior parte dei tuoi colleghi fanno ogni giorno sui social media?
Leggi la mia guida "Social Media per Medici: I 9 errori frequenti di medici e professionisti del settore sanitario sui social media" quegli errori che ti fanno perdere autorevolezza, pazienti e rendono i tuoi post, reel e storie una perdita di tempo.

Pin It on Pinterest

Vuoi contattarmi?

COMPILA IL MODULO PER INFORMAZIONI

Riceverai una risposta entro le 24H lavorative

Contatto informazioni e richiesta consulenza - ottimizzata per la prenotazione consulenze

Questo sito è protetto da reCAPTCHA,
si applicano le Privacy Policy e Terms of Service di Google.