Indice
Portare avanti un’attività di ristorazione significa doversi confrontare ogni giorno con un’agguerrita concorrenza che:
- Ha prezzi migliori dei tuoi;
- Offre location più grandi e belle;
- Regala bonus o sconti per fidelizzare la clientela;
Insomma che fa di tutto per farti lo sgambetto e risultare migliore di te!
Se ti senti accerchiato da tutti i locali che aprono in città, l’azione che devi mettere in pratica da subito è:
Raccontare il tuo locale rendendolo unico e speciale.
Come puoi fare?
Il modo migliore per farti conoscere e distinguerti dalla concorrenza è avere un’ottima pagina su Facebook.
Si su Facebook.
Ma non sto parlando di un profilo personale nel quale metti foto ogni tanto, racconti le ultime vacanze passate con la famiglia e le avventure del gatto di casa.
No niente di tutto ciò.
→ Sto parlando della pagina Facebook dedicata solo ed esclusivamente al tuo locale
Non sai come crearla o vuoi nuove idee per migliorare ciò che hai già?
Continua a leggere
Senti un meraviglioso profumo di pizze appena sfornate? il tintinnio dei bicchieri, gli aromi di birre selezionate, il chiacchiericcio allegro di staff e clienti che si fonde in un unico suono?
Benvenuto nella pagina Facebook di “Civico 8 Pizzeria con cucina“

Una realtà esemplare che permette al visitatore di immergersi nell’atmosfera di questo locale anche senza esserci mai stato. Se Facebook desse la possibilità di sentire i profumi, ogni immagine e video pubblicati da Civico 8 te li farebbero apprezzare davvero.
Ma passiamo alla pratica e analizziamo subito due dettagli fondamentali che conferiscono subito professionalità alla pagina:
- Foto profilo
- Immagine di copertina
In alto a sinistra l’immagine del profilo è costituita da un logo semplice ma efficace che sintetizza:
- Cosa è Civico 8
- Cosa puoi trovare: “Pizzeria con cucina”
→ Il logo è uno di quegli elementi chiave su cui devi puntare se vuoi distinguerti dalla concorrenza e devi sceglierlo molto bene. Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista che ti suggerisca il design può adatto al tuo locale.
L’immagine di copertina invece dà altre due informazioni importanti:
1. La città e la via dove si trova il locale
2. Il numero di telefono per prenotare o effettuare ordinazioni a domicilio
Inserire questi dati nell’immagine di copertina fa la differenza?
Posso dirti con certezza di si.
Il cliente vuole sapere subito dove ti trovi e non ha tempo per cercare il tuo numero di telefono nella pagina dedicata alle informazioni.
→ Più sei immediato nel dare informazioni più aumenterà la tua clientela
A proposito di immediatezza, Civico 8 ha attivato sulla sua pagina i tasti “Chiama ora” e “Invia messaggio“.
Se decidi di dare la possibilità ai tuoi clienti di contattarti attraverso Facebook ricordati di rispondere ai messaggi nel più breve tempo possibile.
→ Il locale che non risponde ai messaggi o che risponde in ritardo deve evitare di mettere a disposizione questa opzione
Quali sono le altre azioni che puoi mettere in pratica subito per far si che la tua pagina risulti davvero utile ed efficace?
- Inserire il menù
- Attivare le recensioni
- Completare in modo esaustivo la sezione informazioni
Ti sembra banale inserire “l’opzione menù” nelle tab della tua pagina?
Non è un’azione banale anzi, ti consente di soddisfare la curiosità del tuo cliente prima ancora che metta piede nel locale e risulta fondamentale se offri le consegne a domicilio.
Il menù di Civico 8 dà la possibilità di sapere quali sono le pizze disponibili, i rispettivi prezzi e completa le informazioni riportando il sito internet e i social networks utilizzati.

Il tuo locale offre cibo senza glutine o menù alternativi per vegetariani e vegani?
Specificalo ed evidenzialo su Facebook con post ben scritti e corredati da foto di qualità.
→ Alle persone interessa conoscere tutte le opzioni che offri, se non le sai valorizzare è come se non esistessero
Attivare la tab delle recensioni invece è il modo migliore per sapere cosa pensano i clienti del tuo locale, dei servizi che offri e del personale che vi lavora.
Come ben sai non puoi prevedere le reazioni dei clienti e accade così anche con le recensioni: può capitare di avere recensioni negative e devi saperle gestire.
Cosa non fare mai
- Lasciare le recensioni senza risposta;
- Rispondere in modo aggressivo o offendendo il cliente;
- Non essere disposto a chiedere scusa;
Quando leggi una recensione negativa, mettiti nei panni del cliente e non prenderla sul personale. Chiedi informazioni al tuo staff: cerca di capire chi ha risposto alla prenotazione o chi quella sera ha servito al tavolo.
Sii umile, comincia la tua risposta sempre in maniera calma e propositiva.
Ci sono clienti che si lamentano di cose inesistenti o che criticano a prescindere il locale lasciando feedback negativi?
Questo tipo di persone vanno trattate meglio delle altre.
La gentilezza e pacatezza delle tue risposte, farà si che tutti gli altri clienti che le leggeranno si faranno un’ottima opinione sulla tua persona e di conseguenza sulla tua attività.
In basso l’esempio di una recensione negativa gestita dallo staff di civico 8

Come incentivare le recensioni?
Chiedi al cliente di lasciarti la recensione sulla tua pagina Facebook quando è ancora all’interno del locale: il momento ideale può essere la richiesta del conto.
Incentiva la recensione immediata dando un bonus (da spendere la volta successiva per il caffè).
→ Questa semplice iniziativa oltre a portarti molte più recensioni incentiverà le persone a tornare.
Come hai visto, le opzioni da inserire nella pagina Facebook hanno la loro importanza ma ne ha altrettanta la tua capacità di raccontare ogni giorno la storia del tuo locale.
Storia non significa soltanto far sapere quando e perché hai aperto, storia significa:
- Far conoscere il tuo staff e chi lavora “dietro le quinte”;

2. Mostrare la realizzazione dei piatti con foto e video;
3. Fare un focus sulla scelta degli ingredienti e spiegare perché utilizzi proprio quelli;

Ricordati che la tua pagina Facebook deve “aprire ogni giorno” come ogni giorno apri il tuo locale.
Devi aggiornarla, stimolare la clientela e scrivere con lo stesso linguaggio amichevole che utilizzi durante il tuo lavoro.
Che ne pensi di questo Caso Studio? Hai altri esempi da segnalarmi?
Lascia un tuo commento 🙂
Ti Aspetto Mercoledì con un nuovo post ricco di spunti interessanti!






