I competitor? Ma cosa sono queste figure mitologiche?
Se hai già letto i miei articoli sai che, a me piace scrivere di temi seri con un pizzico di ironia per alleggerirli un pò.
I competitor sono un tema serio.
Comincio da una risposta che mi diede tempo fa un “imprenditore”, alla domanda:
Chi sono i tuoi competitor?
Rispose: “Io non perdo tempo a guardare quello che fanno GLI ALTRI! E poi tizio e caio sono accozzati (la traduzione dal sardo è raccomandati) e non posso paragonarli a me e al mio bbbusinesss”.
Sappi che, questa risposta per me è un campanello d’allarme che mi fa pensare al peggio.
Se sei un imprenditore e non conosci i tuoi competitor, non hai bisogno di una strategia di social media marketing, hai bisogno di rivedere le basi del tuo intero posizionamento.
C’è una tipologia di individuo/a sul mercato, che pensa di essere un imprenditore ma non è così e lo scopre quando si è fatto molto male. Ti faccio qualche esempio:
- Aprire un punto vendita solo perché ti piace quel settore, senza avere un business plan che misuri la fattibilità del progetto, ti farà fallire
- Spendere per un e-commerce senza avere un quadro chiaro della concorrenza, ne del budget necessario per lanciarlo e farlo sopravvivere, ti farà fallire
- Non fare uno studio anticipato dell’interesse del prodotto/servizio, che vuoi proporre, ti farà fallire
- Non conoscere i tuoi competitor diretti e indiretti, ti farà fallire
So che, fare queste analisi può risultare noioso e per alcuni è “bello bello bello” pensare prima all’arredamento del punto vendita e al colore delle pareti o, se si tratta di aprire un e-commerce, pensare alle foto da mettere e al video che acchiapperà più like.
Ma se queste analisi preliminari non le fai, è molto probabile che il tuo progetto “imprenditoriale” non esisterà più tra 3/5 anni.
Se ti stai chiedendo: “I social non possono aiutarmi a lanciare il mio progetto bello bello bello?”
Eh no, i social non sono ancora Lourdes e non fanno miracoli, se non parti dalle analisi iniziali e il tuo progetto non funziona, i social non ti daranno alcuna soddisfazione.
Se vuoi giocare a fare l’imprenditore ma, non hai fatto niente per diventarlo, la strada sarà ripida e in salita.
Ad alcuni la chiarezza dà molto fastidio, ma se sulla tua strada incontri qualcuno che NON vuole venderti l’ennesimo sito, l’e-commerce o la gestione dei social – con una benda sugli occhi e senza alcun interesse nei tuoi confronti – ma, inizia a farti le giuste domande: Ringrazialo!
E se a quelle domande non riesci a rispondere, ringrazialo due volte! Perché la sua priorità non era vendere, era capire se poteva esserti di aiuto. Questo professionista non ti farà spendere soldi in un progetto fallimentare.
La verità fa male diceva qualcuno ma è l’unica strada per migliorarsi. Ovviamente per chi la sa ascoltare.
Vuoi capire come distinguerti dai competitor? Scopri la guida “Distinguersi dalla concorrenza in 3 semplici step“.
Se pensi che l’articolo che hai appena letto, possa essere utile ad altre persone condividilo e lascia un commento per raccontarmi la tua esperienza sui competitor e sull’importanza dell’analisi iniziale di un business.
Mi fa piacere ricevere un tuo feedback, perché metto tutto il mio impegno nel rendere il mondo del digital marketing uno spazio migliore per l’imprenditore e per chi vuole diventarlo.






